Storia a fumetti di Erasmo da Narni, detto Gattamelata, celebre condottiero della prima metà del XV secolo, immortalato dalla statua equestre di Donatello a Padova.
50 tavole b.n. più introduzione.
È il 1438 e la guerra imperversa tra il ducato di Milano e la repubblica di Venezia. Il Gattamelata, al comando dell’esercito veneziano, si appresta a compiere la sua ultima campagna militare, la più gloriosa. È prossimo ai settant’anni, ma è ancora nel pieno delle forze, e intorno al lago di Garda compie le sue imprese più celebri. Grazie ad esse si guadagna la carica di capitano generale di Venezia e di lì a poco, con la riconquista di Verona, la Serenissima gli concede anche il titolo di nobile veneziano.
È il massimo a cui potesse aspirare un capitano di ventura di umili origini come lui, figlio di un fornaio di Narni. La sua fedeltà, assai rara alla sua epoca, e il suo valore sono stati premiati. Anche quando, ormai infermo, deve lasciare le armi, Venezia ricopre il Gattamelata di tutti i riconoscimenti, fino a decretare l’erezione di una statua in suo onore dopo la morte. Ma una vita passata a far la guerra ha lasciato il segno. Lontano dai campi di battaglia e afflitto dall’infermità della malattia, il vecchio condottiero si trova a fare un bilancio della propria vita, a riflettere sulla durezza e la meschinità del mestiere delle armi e a recuperare i pochi bei ricordi della sua esistenza.
Prezzo di copertina: 15 €
prezzo ai soci: 11 €
Contatti e vendita: filcenni@yahoo.it
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.